Canali Minisiti ECM

Sviluppato un nuovo farmaco anti-infarto

Farmaci Redazione DottNet | 16/07/2020 17:40

Evita gli effetti collaterali dei medicinali disponibili sul mercato

La lotta all'infarto potrebbe avere un nuovo alleato. I ricercatori dell'Università dell'Illinois a Chicago hanno infatti sviluppato un nuovo farmaco che previene i coaguli di sangue senza causare un aumento del rischio di sanguinamento, un effetto collaterale comune agli antipiastrinici attualmente disponibili. In un lavoro pubblicato sulla rivista scientifica Science Translational Medicine è stato descritto lo studio (realizzato su cavie) che ha portato alla scoperta. Il gruppo di ricerca aveva in precedenza identificato un meccanismo di segnalazione che interviene nel processo di coagulazione del sangue ma che non è necessario per la capacità delle piastrine di aderire a una ferita e prevenire il sanguinamento. Così, hanno realizzato un peptide (un segmento di una proteina) in grado di colpire il meccanismo di segnalazione. Lo hanno fatto progettando una nanoparticella che ha portato il peptide direttamente nella piastrina. Ai topi colpiti da infarto questa somministrazione ha ridotto i danni al cuore, la coagulazione e l'infiammazione. Inoltre, è stata notata una migliore funzione cardiaca e una migliore sopravvivenza. 

pubblicità

fonte: Science Translational Medicine

Commenti

I Correlati

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ti potrebbero interessare

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Ultime News

I biologi sono in grado di fornire preziose soluzioni per la gestione sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e l'adozione di pratiche produttive eco-compatibili

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964